La Villa
Una dimora romantica per il tuo evento
La villa è composta da due piani: il terreno e il nobile, entrambi disponibili per eventi privati. Gli ampi spazi logisticamente ben organizzati consentono di accogliere un numero elevato di ospiti sia seduti sia in piedi.
Agli ambienti descritti si aggiungono gli spazi esterni costituiti dall’ampia corte d’onore e dal giardino anch’essi messi a disposizione per ricevimenti privati esclusivi.
La villa offre inoltre la possibilità di montare a richiesta una tensostruttura in grado di coprire parte o tutta la corte d’onore, fornendo al palazzo una temporanea sala aggiunta per 120 persone.

Il Pianterreno
Intorno allo spazioso portico dall’ingresso ad arco ribassato su colonne di reimpiego si affacciano gli ambienti del pianterreno, ovvero la sala delle carrozze, la sala dell’orologio, la cantina e l’antica cucina. Questi storici locali di servizio della dimora sono oggi luoghi conviviali informali, abbelliti da oggetti curiosi e antichi utensili.
Il Piano Nobile
Raggiungibile dalla scala esterna, il piano nobile comprende l’ampia e prestigiosa sala caminada dominata dal grande camino con il blasone della famiglia Malaguzzi e decorata da suggestivi affreschi seicenteschi raffiguranti quadrature illusionistiche. In questo salone si tenevano banchetti e ricevimenti familiari, di quando in quando adibendo lo spazio anche a temporanea sala da ballo. Su questo ambiente si affaccia direttamente la sala donna Giuseppina ornata di curiose scenografie, mentre un breve corridoio lo raccorda con la sala donna Silvia, l’antica biblioteca del palazzo.
Galleria Fotografica Villa
- Didascalia 1
- Didascalia 2
Gli Eventi
Un luogo Ideale per i tuoi Eventi
Per la grande articolazione di spazi sia interni che esterni, la villa è un luogo ideale per i tuoi i eventi, che vanno dall’aperitivo in piedi all’importante banchetto di nozze o alla cena aziendale, ma anche al semplice festeggiamento di una ricorrenza in tutte le stagioni e periodi dell’anno
Gli spazi luminosi, ampi e versatili sono una perfetta cornice per suggestivi concerti, incontri di studio, manifestazioni di natura artistica o eno-gastronomica.
La villa non ha un servizio di ristorante, ma vi sono spazi ed attrezzature che possono essere utilizzati da società di catering a scelta del cliente per organizzare il rinfresco. Gli accordi per l’affitto della villa vengono direttamente stabiliti con la proprietà, che potrà dare preziosi suggerimenti.
L’affitto comprende i seguenti spazi, locali e attrezzature:
- piano terra: giardino anteriore, cortile, portico principale e locali adiacenti, brolo posteriore per mezzi di servizio;
- 1° piano: Caminada, sale Donna Giuseppina e Donna Silvia, cucina, anti-cucina, corridoio e bagni;
- insieme ai locali sono messe a disposizione le seguenti attrezzature:
12 tavoli rotondi, 12 tavoli rettangolari, 64 sedie in metallo e plastica da giardino, 100 sedie thonet in metallo e plastica, 28 sedie pieghevoli in legno e plastica, 42 in legno e paglia oltre ad attrezzatura da cucina.

Galleria Fotografica Eventi
- Didascalia 1
- Didascalia 2
La Storia
VILLA MALAGUZZI: UN PASSATO DI SOGNANTE POESIA E PACE
Sulla corte d’onore si affacciano i portici e le finestre dell’antica dimora mentre un bordo di ortensie la separa dal giardino circondato da muri antichi.
La facciata con due portici mostra arcate ribassate quattrocentesche una delle quali si appoggia su colonne di reimpiego. Numerose finestre riquadrate in pietra grigia con le originali inferriate ornano la facciata decorata al centro da una meridiana recante il motto settecentesco: la casa Malaguzza per suo amore detta in quest’horologgio a tutti l’hore.
Nella seconda metà del 1400 i Malaguzzi, giunti da Reggio Emilia a Cividate Camuno da oltre un secolo, sono proprietari del palazzo di via Cortiglione, oggi via Laffranchini, il più alto in valore negli estimi catastali.
La facciata della casa assunse l’attuale aspetto grazie ad una ristrutturazione cinquecentesca mentre i successivi interventi seicenteschi e settecenteschi furono rivolti prevalentemente ad abbellire il piano nobile.
Fra i membri più significativi della famiglia si ricorda la figura illuminata di Agostino che, scampato alla terribile peste del 1630, morì qualche anno dopo consegnando agli eredi il palazzo arricchito degli affreschi della caminada al piano nobile eseguiti in occasione del matrimonio del primogenito Pietro. Risale a questo momento anche il grande camino della sala ornato dal blasone: il leone di San Marco senza ali su sfondo azzurro, di chiara derivazione veneziana.
La famiglia Malaguzzi ha dato alla valle personaggi di rilevanza politica come Clemente, sindaco della valle dal 1670 al 1684. Molti altri si distinsero come uomini di cultura e di fede e, in secoli più recenti, due donne: Rosa e Domenica Malaguzzi dettero rispettivamente i natali ai Beati Mosè e Giuseppe Tovini.
L’ultimo della dinastia Stefano Malaguzzi ha lasciato il palazzo alla figlia Silvia storica dell’arte, che oggi ne custodisce le mura e i ricordi.

BLOG
NOTIZIE, NOVITÀ ED EVENTI
dall’anello all’anello
Da appassionata studiosa del gioiello mi piace sottolineare che le tappe di una storia d’amore sono sempre segnate da un anello. Non deve essere necessariamente costoso ma deve essere fatto di materiale prezioso. L’anello di […]
In principio c’erano gli inviti e le partecipazioni…
Ah gli inviti!…delicata questione gli inviti! Non si può invitare tutti ma non invitare alcune persone può essere origine di incidenti diplomatici le cui conseguenze, oltre che sugli autori della maldestra scelta, potrebbero ricadere sulle […]
All’aperto o al chiuso: istruzioni per l’uso
Quando si tratta di ricevimenti la prima delicata questione è: all’aperto o al chiuso?
Vantaggi della prima soluzione
Il pranzo all’aperto ha sempre avuto i suoi fans. I Romani nei parchi […]
16 motivi per scegliere di sposarsi a Villa Malaguzzi
Hai deciso di sposarti e cerchi una location perfetta per la festa di nozze? L’hai trovata! Qui sotto ti elenco ben 16 motivi per i quali Villa Malaguzzi, con la sua eleganza, storia […]
I consigli di Donna Silvia
Per gli sposi l’organizzazione del festeggiamento è fonte di vera ansia! Diciamocelo francamente non capita tutti i giorni di ricevere 80/150 persone e se l’aspetto gastronomico è completamente delegato alla professionalità del catering […]
Perché da Casa Malaguzzi a Villa Malaguzzi
Chi ha frequentato Villa Malaguzzi in passato si sarà certamente chiesto perché Casa Malaguzzi sia diventata, a un certo punto, Villa Malaguzzi. In famiglia era sempre stata affettuosamente chiamata casa Malaguzzi; per […]
Benvenuto nel sito di Villa Malaguzzi!
Innanzitutto mi presento: il mio nome è Silvia Malaguzzi e il destino ha voluto che un giorno ereditassi il quartier generale della mia antichissima famiglia paterna. Ogni eredità è […]
CONTATTI
Per qualsiasi informazione e per richiedere un preventivo è possibile contattare direttamente Villa Malaguzzi al numero telefonico (+39) 3358098275 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@villamalaguzzi.it. Sarà nostra cura rispondere al più presto.